Gli umbrichelli al tartufo sono un tipico primo piatto umbro molto simile ad un grosso spaghettone irregolare fatto a mano. Si ottiene impastando farina e acqua.
Prendono il nome dal dialetto umbro umbrico che significa lombrico, forma caratteristica di questa pasta fresca, strozzata alle estremità
Ingredienti per 4 persone
Per la preparazione degli umbrichelli:
200 gr di Farina di grano duro
200 gr di Semola di grano duro
Acqua
Sale
Per la preparazione del condimento:
Tartufo nero q.b.
Olio extravergine di Oliva
Sale
Disporre la farina sul piano di lavoro con un pizzico di sale, praticare in buco al centro e versare poca alla volta l’acqua iniziando a impastare.
Versare giusto l’acqua sufficiente ad impastare la farina, ottenendo una consistenza soda, facilmente lavorabile, che non si attacca alle mani.
Formare una palla e coprire con una ciotola, lasciando riposare l’impasto per un quarto d’ora circa. Dividere l’impasto, quindi formare tanti lunghi lombrichi della lunghezza di uno spaghetto comune e dello spessore tra i 3/5 mm ed i 6/7 mm.
Portare a bollore una pentola con abbondante acqua, aggiungere una presa di sale e calare gli umbrichelli. Cuocere per circa 7 minuti.
Nel frattempo in una padella, riscaldare un filo di olio extravergine di oliva e raggiunta la cottura al dente, saltare gli umbrichelli aggiungendo anche un po’ di acqua di cottura.
A fuoco spento aggiungere abbondante tartufo, precedentemente tagliato e continuare ad amalgamare, insaporendo con il tartufo.